Agricoltura
Organica Sensibile Sostenibile
Organica Sensibile Sostenibile
VENDITA DIRETTA IN AZIENDA
LUNEDI - GIOVEDI
VENERDI
DALLE 15:00 ALLE 19:00
LUNEDI - GIOVEDI
VENERDI
DALLE 15:00 ALLE 19:00
I NOSTRI MERCATI AGRICOLI
Entra anche tu in CSA
comunità di supporto
all’agricoltura
comunità di supporto
all’agricoltura
SEGUICI SUI SOCIAL
CHI SIAMO
Io mi chiamo Elisa Zammarchi e l’azienda agricola Ca Masaròt è solo la fine di una lunga storia.
I Masaròt sono agricoltori da sette generazioni, io sono l’ultima. La nipote più piccola di tutti. Nella famiglia di mio padre erano nove figli, anche lui era il più piccolo della covata. Musicista, ballerino, cantante e agricoltore, era un uomo buono e libero.
Nella sua terra aveva conquistato il suo spazio di libertà.
Nel Novembre 2020 è iniziato per lui un nuovo viaggio e anche per me! Dopo alcuni mesi di riflessione ho deciso di vivere come lui mi aveva insegnato e ho preso in mano l’azienda che con tanto amore aveva costruito.
La casa e la terra che coltiviamo sono a Santarcangelo di Romagna, a pochi passi dal centro. Tu arrivi a casa nostra e dopo c’è solo frutta e il fiume con le sue querce secolari e la robinia che in primavera riempie l’aria di dolce.
I nostri confini racchiudono 10 ettari di terra. Dal 2022 abbiamo ufficialmente avviato la conversione al biologico. È terra buona, vicino al fiume profuma di limo e sabbia e vicino a casa si impasta di argilla. In pochi metri possiamo sbizzarrirci a nostro piacere.
Produciamo un po’ di tutto, tutto ciò che la natura offre nel momento stesso in cui leggi queste righe. Cerchiamo di offrire una vasta gamma di ortaggi e di frutta, e la mia passione è il vivaismo. Me l’ha trasmessa il mio caro fratello: sensibilità, osservazione e soprattutto ritmo.
Vendiamo direttamente i nostri prodotti, in azienda, ai mercatini a km zero, riforniamo 3 GAS e abbiamo avviato una CSA.
Adesso vi spiego tutto.
GAS è l’acronimo di Gruppo di Acquisto Solidale. Si tratta di un gruppo di persone che si alleano per scegliere insieme come acquistare in maniera responsabile, ponderata e con un impatto meno inquinante possibile.
CSA è l’acronimo di Comunità che Supporta l’Agricoltura. Come il GAS è un gruppo di persone unite dal comune intento di consumare responsabilmente, ma loro fanno un passo in più. Da consumatori diventano co-produttori, ovvero protagonisti attivi nel processo di produzione: partecipando, osservando, respirando la nostra stessa aria. Si può venire in azienda a dare una mano, rendersi utili mettendo a disposizione i propri talenti. Si cerca di costruire una vera e propria comunità intorno al cibo.
Io sono molto emozionata perché è proprio ciò che desidero per la mia famiglia.
Ho un bimbo di pochi anni, il suo nome è Rio Evan, sono educatrice e ho studiato psicologia. Crescere piante è un po’ come crescere bambini. Ciò che conta è creare un ambiente sano in cui possano manifestare se stessi. E questo vale tanto per le piante quanto per i nostri cuccioli.
A tal proposito tanti progetti stanno maturando dentro di me. Vorrei che la nostra casa diventasse un luogo di cura ad ampio spettro. Cura alimentare in primis ma anche cura per l’anima e per il corpo. E le persone che lavorano con noi sono portatrici di benessere che attendono solo un luogo in cui abitare.
Ora il mio compagno Mattia è al mio fianco e insieme vorremmo custodire e nutrire questo luogo e renderlo accessibile a tante persone. Vorremmo fare ospitalità e condividere lo spazio e l’energia che tanto ci nutre.
Per cui vi aggiorneremo presto sullo sviluppo di questa storia.
Nel frattempo mangiate le nostre verdure.
Che sono piene d’amore e di cura.
Vi aspettiamo a braccia aperte!
Elisa, Mattia, Elsa, Lara, Barbara, Jafar, Andrea, Tajul, Nives, Carla, la nonna Marta e la nostra piccola mascotte Rio!
I Masaròt sono agricoltori da sette generazioni, io sono l’ultima. La nipote più piccola di tutti. Nella famiglia di mio padre erano nove figli, anche lui era il più piccolo della covata. Musicista, ballerino, cantante e agricoltore, era un uomo buono e libero.
Nella sua terra aveva conquistato il suo spazio di libertà.
Nel Novembre 2020 è iniziato per lui un nuovo viaggio e anche per me! Dopo alcuni mesi di riflessione ho deciso di vivere come lui mi aveva insegnato e ho preso in mano l’azienda che con tanto amore aveva costruito.
La casa e la terra che coltiviamo sono a Santarcangelo di Romagna, a pochi passi dal centro. Tu arrivi a casa nostra e dopo c’è solo frutta e il fiume con le sue querce secolari e la robinia che in primavera riempie l’aria di dolce.
I nostri confini racchiudono 10 ettari di terra. Dal 2022 abbiamo ufficialmente avviato la conversione al biologico. È terra buona, vicino al fiume profuma di limo e sabbia e vicino a casa si impasta di argilla. In pochi metri possiamo sbizzarrirci a nostro piacere.
Produciamo un po’ di tutto, tutto ciò che la natura offre nel momento stesso in cui leggi queste righe. Cerchiamo di offrire una vasta gamma di ortaggi e di frutta, e la mia passione è il vivaismo. Me l’ha trasmessa il mio caro fratello: sensibilità, osservazione e soprattutto ritmo.
Vendiamo direttamente i nostri prodotti, in azienda, ai mercatini a km zero, riforniamo 3 GAS e abbiamo avviato una CSA.
Adesso vi spiego tutto.
GAS è l’acronimo di Gruppo di Acquisto Solidale. Si tratta di un gruppo di persone che si alleano per scegliere insieme come acquistare in maniera responsabile, ponderata e con un impatto meno inquinante possibile.
CSA è l’acronimo di Comunità che Supporta l’Agricoltura. Come il GAS è un gruppo di persone unite dal comune intento di consumare responsabilmente, ma loro fanno un passo in più. Da consumatori diventano co-produttori, ovvero protagonisti attivi nel processo di produzione: partecipando, osservando, respirando la nostra stessa aria. Si può venire in azienda a dare una mano, rendersi utili mettendo a disposizione i propri talenti. Si cerca di costruire una vera e propria comunità intorno al cibo.
Io sono molto emozionata perché è proprio ciò che desidero per la mia famiglia.
Ho un bimbo di pochi anni, il suo nome è Rio Evan, sono educatrice e ho studiato psicologia. Crescere piante è un po’ come crescere bambini. Ciò che conta è creare un ambiente sano in cui possano manifestare se stessi. E questo vale tanto per le piante quanto per i nostri cuccioli.
A tal proposito tanti progetti stanno maturando dentro di me. Vorrei che la nostra casa diventasse un luogo di cura ad ampio spettro. Cura alimentare in primis ma anche cura per l’anima e per il corpo. E le persone che lavorano con noi sono portatrici di benessere che attendono solo un luogo in cui abitare.
Ora il mio compagno Mattia è al mio fianco e insieme vorremmo custodire e nutrire questo luogo e renderlo accessibile a tante persone. Vorremmo fare ospitalità e condividere lo spazio e l’energia che tanto ci nutre.
Per cui vi aggiorneremo presto sullo sviluppo di questa storia.
Nel frattempo mangiate le nostre verdure.
Che sono piene d’amore e di cura.
Vi aspettiamo a braccia aperte!
Elisa, Mattia, Elsa, Lara, Barbara, Jafar, Andrea, Tajul, Nives, Carla, la nonna Marta e la nostra piccola mascotte Rio!