I diritti reali di garanzia sono uno strumento giuridico che offre al creditore un’ulteriore garanzia nel caso in cui il debitore non adempi o adempia in misura inferiore alle proprie obbligazioni. Il carattere del diritto reale di garanzia consiste nella concessione al creditore di un potere diretto su un certo oggetto, Calcolo Sconto Percentuale, di solito la proprietà del debitore, offerto come garanzia per il rimborso del debito. In Italia, i diritti reali di garanzia principali sono il pegno e l’ ipoteca, regolamentati dal Codice Civile. Il pegno riguarda i beni mobili e i crediti, mentre l’ipoteca concerne i beni mobili e i diritti reali mobiliari. Ad oggi, i diritti reali di garanzia più diffusi sono il pegno e l’ipoteca. Il diritto reale di garanzia rappresenta strumenti giuridici che, in caso di insoddisfazione del creditore, possono offrire la vendita di beni presi da un certo bene del debitore per compensare il credito insoddisfatto. Sono considerati elementi cruciali delle attività economiche e finanziarie.