ILARIA COSTA
OSTEOPATA D.O.
Ciao!
Sono Ilaria e sono Osteopata.
Il percorso di studi e i tirocini clinici che ho avuto modo di frequentare mi hanno fatto innamorare di questa medicina manuale giorno dopo giorno.
Ho imparato a fidarmi delle mie mani, di quello che sentono, ascoltano e percepiscono.
Il mio obiettivo è quello di prendermi cura del paziente nella sua interezza, nella sua complessità e nella sua unicità, accompagnandolo e supportandolo in tutta la durata del percorso terapeutico volto al ritrovamento della salute e del benessere.
Sono Ilaria e sono Osteopata.
Il percorso di studi e i tirocini clinici che ho avuto modo di frequentare mi hanno fatto innamorare di questa medicina manuale giorno dopo giorno.
Ho imparato a fidarmi delle mie mani, di quello che sentono, ascoltano e percepiscono.
Il mio obiettivo è quello di prendermi cura del paziente nella sua interezza, nella sua complessità e nella sua unicità, accompagnandolo e supportandolo in tutta la durata del percorso terapeutico volto al ritrovamento della salute e del benessere.
OSTEOPATIA
COS’É?
L’osteopatia è una terapia manuale (individuata ufficialmente come professione sanitaria dalla legge 3/2018) basata su un approccio integrato e complementare alla medicina tradizionale.
Si basa su un approccio causale e non solo sinotmatico: va alla ricerca dell’origine del problema, che spesso risiede lontano dalla zona in cui compare il dolore o il fastidio.
Pone l’accento sull’integrità strutturale e funzionale dell’organismo, in condizioni di salute e di malattia, e sulla tendenza intrinseca di quest’ultimo all’autoguarigione (OMS).
Si basa su un approccio causale e non solo sinotmatico: va alla ricerca dell’origine del problema, che spesso risiede lontano dalla zona in cui compare il dolore o il fastidio.
Pone l’accento sull’integrità strutturale e funzionale dell’organismo, in condizioni di salute e di malattia, e sulla tendenza intrinseca di quest’ultimo all’autoguarigione (OMS).
IN CHE MODO?
L’osteopata utilizza le mani come unico strumento di valutazione e di trattamento.
Dopo un’ accurata indagine che coinvolge tutti i sistemi l ‘osteopata individua la causa dell’alterazione dello stato di salute.
Lo scopo è quello di ristabilire l’equilibrio dei diversi sistemi (articolare, mio-fasciale, viscerale, cranio-sacrale) ripristinando il normale flusso circolatorio (venoso, arterioso, linfatico) e nervoso per il recupero della normale fisiologia corporea.
L’osteopatia non si avvale di farmaci e di apparecchi elettromedicali.
Dopo un’ accurata indagine che coinvolge tutti i sistemi l ‘osteopata individua la causa dell’alterazione dello stato di salute.
Lo scopo è quello di ristabilire l’equilibrio dei diversi sistemi (articolare, mio-fasciale, viscerale, cranio-sacrale) ripristinando il normale flusso circolatorio (venoso, arterioso, linfatico) e nervoso per il recupero della normale fisiologia corporea.
L’osteopatia non si avvale di farmaci e di apparecchi elettromedicali.
LA PRIMA VISITA
1. ANAMNESI: la visita inizia con un’accurata e approfondita anamnesi in cui viene indagato il motivo del consulto riportato dal paziente, inserendolo nel contesto del suo quadro clinico, anche remoto.
2. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: vengono eseguiti dei test medici (neurologici, vascolari e ortopedici) per poter escludere la presenza di problematiche di pertinenza medica.
3. VALUTAZIONE OSTEOPATICA: si svolgono dei test volti alla ricerca della disfunzione somatica. La valutazione comprende un’osservazione postulare seguita poi da test di mobilità e di indagine tessutale.
4. PROGNOSI DI TRATTAMENTO: in relazione ai dati raccolti e ad un preciso ragionamento clinico, viene stabilito un piano terapeutico.
2. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: vengono eseguiti dei test medici (neurologici, vascolari e ortopedici) per poter escludere la presenza di problematiche di pertinenza medica.
3. VALUTAZIONE OSTEOPATICA: si svolgono dei test volti alla ricerca della disfunzione somatica. La valutazione comprende un’osservazione postulare seguita poi da test di mobilità e di indagine tessutale.
4. PROGNOSI DI TRATTAMENTO: in relazione ai dati raccolti e ad un preciso ragionamento clinico, viene stabilito un piano terapeutico.
PER CHI?
L’osteopatia, avvalendosi di tecniche manipolative dolci e non invasive, è adatta ad ogni età: dal neonato all’anziano.
- PER L’ADULTO
-DISTURBI DELLA COLONNA VERTEBRALE, DISTURBI MUSCOLARI E ARTICOLARI
· Dolore cervicale, dolore lombare, dolore dorsale
· Ernie lombari e cervicali con radicolopatia
· Dolori post traumatici (incidenti stradali, cadute sull’osso sacro, colpi di frusta, traumi cranici, ...)
· Dolori articolari (al ginocchio, all’anca, alla spalla, ...)
· Dolori muscolari e tendinei
· Artrosi
-DISTURBI VISCERALI
· Stipsi o dissenteria
· Reflusso gastro-esofageo
· Gonfiore addominale
· Difficoltà digestive
· Dismenorrea o amenorrea (dolori o assenza del ciclo mestruale)
· Disturbi del sonno
-DOLORI MANDIBOLARI E DEI MUSCOLI MASTICATORI
· Serramento notturno dei denti e bruxismo
· Dolore alla masticazione
· Rumori articolari alla masticazione
· Mal di testa a seguito di lavori ortodontici
-CICATRICI
· Da qualsiasi operazione chirurgica effettuata (appendicectomia, cesareo, mastectomia, ...)
- PER LO SPORTIVO· Dolori articolari
· Dolori muscolari o tendinei
· Infortuni sportivi o infiammazioni ricorrenti (pubalgie, coxalgie, distorsioni di caviglia, ...)
· Recupero post traumatico
· Prevenzione
- PER LA DONNA IN GRAVIDANZA· Lombalgia e sciatalgia
· Cervicalgia
· Problemi circolatori, gambe gonfie
· Nausea e vomito persistenti
· Stanchezza e disturbi del sonno
· Accompagnamento verso le modificazioni posturali nel corso della gravidanza
· Trattamento del bacino per favorire un buon travaglio
· Trattamento dello stretto toracico e del tratto dorsale in preparazione all’allattamento
· Dolori ai polsi e sindrome del tunnel carpale
- PER IL NEONATO· Plagiocefalie posizionali (deformazioni craniche)
· Torcicollo
· Difficoltà di attaccamento al seno e di suzione
· Rigurgito e coliche infantili persistenti
· Monitoraggio delle tappe neuro-motorie
· Pianto inconsolabile, irrequietezza
· Disturbi del sonno
· Travaglio ed espulsione troppo veloce / troppo lenta
· Nati da parto cesareo
- PER IL BAMBINO· Preparazione ai lavori ortodontici
· Bruxismo, serramento
· Posture anomale, prevenzione postulare
· Scoliosi
· Deglutizione atipica, difficoltà di fonazione
· Stitichezza o diarrea
· Anomalie nell’appoggio plantare e nella camminata
· Otiti ricorrenti
· Sinusiti ricorrenti
· Disturbi dell’attenzione e dell’apprendimento
· Iperattività
· Cefalea ricorrente
· Disturbi del sonno, apnee notturne
· Infortuni sportivi ricorrenti
· Traumi da cadute
- PER L’ANZIANO· Dolori articolari
· Artrosi
· Lombalgia, cervicalgia
· Radicolopatie
· Capogiri
· Disturbi respiratori, BPCO
· Disturbi digestivi
· Disturbi del sonno
· Mantenimento di una buona mobilità corporea
- DOVE RICEVO:
- CONTATTI: